Cerca
Close this search box.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Leonardo Stringa

I miei progetti:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

  • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

I miei articoli:

Tech

L’Ai e lo sviluppo economico

Una cosa sulla quale quasi tutti siamo d’accordo è che la tecnologia è fondamentale nel miglioramento della vita umana; non è chiarissimo che cosa la favorisca, come si diffonda o come si trasformi in benessere, però sappiamo che ne abbiamo bisogno. Nell’enciclopedia Treccani la tecnologia viene definita come: “Tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo” “Lo sviluppo di strumenti o di macchine con cui si è risolto un problema o è stato migliorato un aspetto della nostra vita quotidiana” La tecnologia è uno stock di conoscenza, conoscenza che viene applicata alla risoluzione dei problemi dell’uomo. Tecnologia e produzione Dal punto di vista economico ci aiuta in tre modi: Per prima cosa aumenta la produttività di un certo fattore di input, cioè la quantità di beni e servizi che si può ottenere con la stessa quantità di fattore produttivo.   Già un modello abbastanza basilare come quello rappresentato da una funzione Cobb-Douglas aiuta a spiegare questo effetto. La funzione Cobb-Douglas è una funzione di produzione basata su due fattori produttivi, il lavoro e il capitale. Q =𝐴 𝐿^(a)𝐾^(1-a) Dove L è la quantità di lavoro, ad esempio il numero di impiegati, K è il capitale e alpha è un numero tra zero e uno. 1)      I rendimenti sono decrescenti: si può aumentare solo la quantità di un fattore, però il suo effetto decrese per ogni unità in più. 2)      Gode di effetti di scala: se si aumentano entrambi gli input la quantità totale prodotta aumenta. Quindi, in teoria, se aumentano tutti e due si può aumentare la produzione, però considerando che il mondo è limitato e che ciò che conta è la quantità di prodotto per persona che, per forza di cose, se aumentano entrambi rimane basso, alla fine quello che gioca e ha sempre giocato un fattore fondamentale è A, ovvero il livello di tecnologia È abbastanza semplice vedere in quanti ambiti lo sviluppo tecnologico ci abbia aiutati a produrre di più, prendiamo per esempio gli Stati Uniti e la percentuale di lavoratori impiegati in agricoltura. Perché l’agricoltura? L’agricoltura è alla base del mantenimento dei lavoratori in altri settori dell’economia, significa poter sfamare una percentuale più grande di persone impiegate in altri settori. Perché gli Stati Uniti? Perché rimangono un grosso produttore di beni alimentare, quindi si può escludere un possibile effetto specializzazione. Migliora la qualità dei prodotti che consumiamo. Prendiamo per esempio le auto, negli ultimi 50 anni la loro mortalità, misurata, nel caso degli Stati Uniti, in numero di decessi ogni 100 milioni di miglia guidate, è passata da 5.1 a 1.5. Sicuramente molti fattori hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, però il miglioramento tecnologico è stato fondamentale. Spesso contribuisce alla velocizzazione dello sviluppo tecnologico Tralasciando le modalità con cui si innova, se la tecnologia è general purpose o se l’innovazione sia di prodotto o di processo, l’incremento della tecnologia, intesa come stock di conoscenze, ha finora portato ad incremento della velocità con cui se ne introduce di nuova. Questa è la legge dei ritorni accelerati di Kurzweil: per via di un processo di auto valutazione e di effetto composto la crescita tecnologica assume un andamento esponenziale. Noi, come essere umani, facciamo fatica ad immaginarci un aumento della velocità di crescita tecnologica e, dato che la nostra memoria è molto recente, arriviamo ad assumere che sia lineare. In realtà se guardiamo alla storia dell’umanità non sembrerebbe essere così, pur essendo su questo pianeta da 400.000 anni il grosso dello sviluppo (che per adesso riusciamo a cogliere) è avvenuto negli ultimi 200. Perché l’Intelligenza Artificiale? Abbiamo scelto di parlare di questo tema per due ragioni principali, la prima è che è l’argomento del momento (gioco di parole non voluto) e vogliamo capirci qualcosa, la seconda è che l’Intelligenza Artificiale è un’invenzione che ha ed avrà dei risvolti interessantissimi in ambito sociale ed economico. Da persone senza una formazione in ambito scientifico cercheremo di fare, al meglio delle nostre capacità, un’indagine su quelli che sono e saranno i suoi effetti sull’uomo.   Si andrà nel passato, analizzando ciò che è già successo nella storia, in particolare guardando alle tecnologie general purpose, come l’elettricità e lo sviluppo dei computer. Muovendoci verso l’epoca attuale passeremo ad analizzare quali effetti ha già prodotto in ambito informatico, ad esempio i sistemi esperti, e se l’intelligenza artificiale possa essere considerata come un continuo di quella informatica oppure come un qualcosa di diverso. Vedremo gli effetti a breve termine dell’Ai sul lavoro, come ad esempio l’automatizzazione dei processi produttivi e l’introduzione dei co-pilot, sull’apprendimento, sulla distribuzione della ricchezza e sulla misurazione dell’economia. Per finire guarderemo al futuro con l’obiettivo di capire quali possono essere gli effetti a lungo termine sull’umanità, dalla demografia all’integrazione con il cervello umano.

Read More »
Società

Analisi sulla criminalità in Italia: un’indagine neutrale sui dati statistici

Indice “Una volta si dormiva con le finestre aperte”, “Questo paese è una giungla”, “Non si può più uscire la sera”; credo che chiunque abbia mai parlato con una persona over 50 ha sentito queste frasi almeno una volta. Personalmente, anche grazie ad una distribuzione delle età alquanto strana all’interno della mia famiglia, mi trovo spesso a sentire affermazione del genere, quindi mi sono chiesto se davvero questo sia il periodo più pericoloso della storia recente (indicativamente dagli anni ‘90, tralasciando per ovvie ragioni periodi come gli anni di piombo o le stragi di mafia) Ho cercato di fare una analisi il più neutrale possibile, basandomi su informazioni provenienti da fonti autorevoli, impegnandomi ad essere il più neutrale possibile nel limite delle mie capacità. Nel caso ci fossero dubbio o contestazioni nell’utilizzo o nell’interpretazione dei dati, vi prego di scriverci in modo da poter discutere e eventualmente correggere questo articolo. Prima di iniziare vi vorrei però mostrare come ho costruito l’articolo e le modalità di classificazione. Siccome stiamo parlando di sicurezza pubblica mi sono concentrato sui reati che sono maggiormente visibili: incomincio parlando di omicidi, crimini che difficilmente passano inosservati, per poi muovermi verso quelli che per loro natura possono essere un po’ più nascosti: rapine, furti di vario genere, estorsioni e altro violenze. Siccome si sta parlando di azioni violente che hanno un certo impatto sull’immediata opinione delle persone, tralascio tutti quei crimini definiti da “colletti bianchi” o che comunque, pur provocando dei danni a livello sociale, non sono immediatamente percepiti come causa di minore sicurezza. In questa categoria rientrano evasione fiscale, corruzione, ma anche traffico di stupefacenti o sfruttamento della prostituzione; tutti reati che sono si dannosi e spesso fonte di altri illeciti, però non immediatamente osservabili e non immediatamente associabili ad una minore sicurezza. Omicidi Decrescita generale del tasso di omicidi. La prima cosa che si nota subito cercando dati riguardo alla criminalità è la decrescita del numero di omicidi volontari; questo dato pur apparendo banale ci dà immediata e non troppo influenzabile indicazione sulla sicurezza in Italia. Credo che il numero di omicidi sia un dato più veritiero rispetto agli altri, perché a differenza degli altri crimini è meno suscettibile alla decisione della vittima di denunciare o meno: una volte che si trova il cadavere non si può non denunciarlo come omicidio, mentre negli altri casi, se non c’è la segnalazione da parte di qualcuno, non lo si calcola come reato. Vittime di omicidio per 100.000 abitanti nei paesi del G7 dal 2000 al 2020, per paese. Anche confrontando il rapporto con l’estero il tasso di omicidi rimane uno tra i più bassi tra i paesi sviluppati, anche al di sotto di paesi che hanno uno standard di vita e una qualità della vita migliore. Statistics Denmark. (February 23, 2023). Number of reported homicides in Denmark from 2012 to 2022 [Graph]. In Statista. Retrieved September 10, 2023, from https://www.statista.com/statistics/576114/number-of-homicides-in-denmark/ . In questo grafico ho confrontato il tasso di omicidi ogni 100.000 abitanti di Italia e Danimarca, un paese che da tempo viene considerato uno dei più felici al mondo e con un’ottima qualità della vita. Il tasso di omicidi rimane comunque significativamente più basso in Italia. Crime Index by Country 2019 – https://www.numbeo.com/crime/rankings_by_country.jsp?title=2019 Questo è un grafico a dispersione che mette in relazione i dati relativi al tasso di criminalità e al tasso di omicidi nel 2019. Il tasso di criminalità misura il numero di reati denunciati pro capite, quindi per forza di cose i due dati non sono indipendenti, siccome il numero di omicidi va ad influenzare il dato del tasso di criminalità. Il confronto tra diversi paesi potrebbe essere problematico, in quanto ci sono delle differenze nella propensione a riferire un illecito e se si considera un certo comportamento come reato o meno. Il grafico è comunque parecchio interessante, perché mostra come l’Italia abbia un tasso di omicidi basso, ma un tasso di criminalità relativamente alto, soprattutto se si considera che, forse, la propensione a denunciare i soprusi è minore che in altri stati simili. Bisogna poi considerare che non viene fatta una distinzione della gravità dell’illecito penale, che comunque ha una capacità diversa di influenzare la percezione dei cittadini. Le Statistiche di criminalità e i loro problemi. Prima di continuare è giusto soffermarci qualche secondo per parlare, in maniera magari semplicistica e banale, del funzionamento delle statistiche di criminalità . I dati riguardanti la criminalità si sono iniziati a raccogliere da metà circa dell’800, quando, durante la rivoluzione industriale, le nazioni occidentali hanno avuto i mezzi per raccoglierli e si sono convinti dell’importanza delle statistiche nel guidare le politiche locali e statali. Da allora si sono prodotti svariati indicatori in ambito umano-sociale: misurazioni economiche, indici di sviluppo umano, istruzione e criminalità. Quando si parla di scienze sociali l’attendibilità dei dati è un bel problema, a differenza delle scienze dure i fenomeni appaiono in un ambiente non controllato e multiforme come la società, dove svariati fattori si influenzano a vicenda, condito dal fatto che si stanno studiando gli esseri umani, esseri che possono adottare i più svariati comportamenti. Nel caso delle misurazioni dei reati la situazione diventa ancora più complicata; si sta parlando di contesti dove le punizioni sono spesso pesanti, coperti da stigma sociale, dove ci sono incentivi a mentire e l’interpretazione dei fatti varia da persona a persona. I dati amministrativi. In Italia i dati vengono registrati attraverso l’SDI (sistema di indagine), un database che aggrega le denunce provenienti da tutte le forze di polizia. Le statistiche riportate dall’Sdi, o da qualunque altro sistema come l’UCR (Uniform Crime Report) negli Stati Uniti, hanno delle fallacie intrinseche nel rappresentare il reale numero di crimini commessi in un determinato territorio per due ragioni principali: la presenza di reati che non vengono riconosciuti e la mancata denuncia da parte della vittima. Per quanto riguarda il primo si sta guardando ad una situazione in cui molto probabilmente non vi sono delle vere e proprie vittime e non vengono scoperti. C’è anche da considerare che molti dei

Read More »

Cose di me che ti posso raccontare:

All-in-One Solution
Find all the tools you’ll need to create advanced websites in one place. Stop waisting time searching for solutions.
All-in-One Solution
Find all the tools you’ll need to create advanced websites in one place. Stop waisting time searching for solutions.
All-in-One Solution
Find all the tools you’ll need to create advanced websites in one place. Stop waisting time searching for solutions.